Cristina Costarelli
Dirigente scolastico
Biografia
Il Dirigente scolastico dell'I.T.I.S. “G. Galilei” è la prof.ssa Cristina Costarelli.
Mail: costarelli.cristina@itisgalileiroma.it
Da settembre 2024 ad oggi (in corso)
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
· Presso ITIS GALILEI di ROMA in qualità di dirigente scolastico
Da LUGLIO 2021 ad oggi (in corso)
· Presidente Associazione Nazionale Presidi del Lazio
Da gennaio 2018 (in corso)
- ATTIVITA’ DI FORMATORE PER ENTE ACCREDITATO: DIRSCUOLA.
ü Formazione per docenti in preparazione al concorso per dirigenti scolastici
ü Coordinamento di progetto finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità
- ATTIVITA’ DI FORMATORE PER ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE/SINDACATO: ANP LAZIO.
Formazione per docenti e dirigenti scolastici sui seguenti argomenti: didattica per competenze, dinamiche organizzative e gestionali della scuola, contrattazione
Formazione per docenti e dirigenti scolastici sui seguenti argomenti: didattica per competenze, dinamiche organizzative e gestionali della scuola, contrattazione
FORMATORE PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED ENTI
VICE PRESIDENTE sezione territoriale. ANP ROMA
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI COME RELATORE su tematiche relative al bullismo, dirigenza scolastica, progettazione didattica, rapporti scuola-famiglia (organizzate con e da: Comune di Roma, Editrice Erickson, Università Sapienza)
Da settembre 2014 ad AGOSTO 2024
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
Da settembre 2018 ad agosto 2024: Liceo Newton di Roma in qualità di dirigente scolastico
Da settembre 2014 ad agosto 2018: IC RITA LEVI MONTALCINI di ROMA in qualità di dirigente scolastico
Da settembre 1991 ad AGOSTO 2014
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
Da settembre 2012 ad agosto 2014: ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA F. LAPARELLI 60” – docente scuola primaria
VIA F. LAPARELLI 60 – 00176 ROMA
Da settembre 2001 ad agosto 2012: 19° CIRCOLO DIDATTICO DI ROMA - docente scuola primaria
VIA DEL PIGNETO 104 –00176 ROMA
Da settembre 1996 ad agosto 2001: 4° CIRCOLO DIDATTICO DI ROMA - docente scuola primaria
VIA ACQUA BULLICANTE 30 – 00176 ROMA
Da settembre 1991 ad agosto 1996: 165° CIRCOLO DIDATTICO DI ROMA - docente scuola primaria
VIA CAMPOFIORITO 164– 00132 ROMA
Istruzione e formazione
Da settembre 2014 a marzo 2020 Corsi di formazione per Dirigenti Scolastici dal settembre 2014, su tematiche varie inerenti il profilo del Dirigente Scolastico, organizzate da Usr ed Enti riconosciuti (Le Reti di Scuola, la Valutazione del DS, Codice degli Appalti, Trasparenza e anticorruzione, Amministrazione digitale, Didattica a Distanza) Giugno 2014 Conseguimento NUOVA ECDL FULL STANDARD (Superamento dei 7 moduli: Computer essential, Online essential, Word processing, Spreadsheets, Presentation, Online Collaboration, It security).
2011-2012 |
Superamento del CONCORSO PER ESAMI E TITOLI PER IL RECLUTAMENTO DI DIRIGENTI SCOLASTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SECONDARIA DI SECONDO GRADO E PER GLI ISTITUTI EDUCATIVI (D.D.G. 13/07/2011. POSIZIONAMENTO NELLA GRADUATORIA DEI VINCITORI PUBBLICATA CON DECRETO N. 278 DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO DEL 3 AGOSTO 2012 |
Dal 2007 al 2009 |
Corso per l’abilitazione all’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria organizzato dal Ministero per la Pubblica Istruzione. |
Lingua inglese (ascolto, parlato, scrittura, comprensione) |
Livello B1 di lingua inglese con abilitazione metodologica all’insegnamento nella scuola primaria |
Dal 1990 al 1998 |
FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’ UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” DI ROMA |
Filosofia, pedagogia, storia moderna e contemporanea |
Laurea magistrale in filosofia (laurea quadriennale-vecchio ordinamento) |
Dal 1987 al 1995 |
CONSERVATORIO DI MUSICA “SANTA CECILIA” DI ROMA |
Esecuzione pianistica, solfeggio, storia della musica, armonia musicale, canto corale |
DIPLOMA di PIANOFORTE (durata legale del corso: 10 anni) |
Maggio 1991 Superamento del CONCORSO bandito con Decreto Ministeriale 13 marzo 1990 per posti di scuola elementare Dal 1985 al 1989 |
Istituto magistrale “A. Oriani” di ROMA |
Discipline per l’insegnamento nella scuola primaria |
DIPLOMA DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA |
CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI
-LAVORO IN TEAM: ho lavorato in varie formazioni di gruppi durante tutta l’esperienza lavorativa con ruolo sia di che di leader che di membro; nel lavoro di gruppo ho imparato a collaborare con i pari e con Dirigenti scolastici.
-CAPACITA’ DI MEDIAZIONE: nel lavoro con alunni e con relative famiglie ho raggiunto buone capacità di mediazione e di comprensione delle esigenze altrui; nel ruolo di collaboratore del Dirigente scolastico ho acquisito buone capacità di mediazione dei conflitti tra docenti, tra docenti e famiglie.
-CAPACITA’ DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE: lavorando in un’area ad alta percentuale di migrazione ho maturato con il tempo discrete capacità di intermediazione e di comprensione delle culture non italiane, soprattutto extra-europee, partecipando a diversi progetti rivolti alle Aree ad alto tasso migratorio.
-LAVORO SECONDO LA DIMENSIONE EUROPEA: dal 2010 sono coinvolta in progetti europei rivolti all’istruzione; nel 2010 ho svolto un’esperienza di formazione Comenius partecipando ad un corso sullo “Storytelling” a Totnes (Gran Bretagna); dal 2010 al 2012 sono stata Coordinatore di un partenariato scolastico a cui la mia scuola ha partecipato in collaborazione con Irlanda, Spagna e Francia.
-LAVORO CON DIVERSAMENTE ABILI: pur non avendo titolo specifico per l’insegnamento ad alunni diversamente abili, nel corso degli anni di docenza ho maturato buone capacità di rapporto con alunni con bisogni speciali essendo presenti nelle classi in cui sono stata insegnante. In tal modo ho acquisito particolare sensibilità alle tematiche dell’inclusione e dell’integrazione.
CAPACITA’ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Capacità di organizzare il lavoro per gruppi e per progetti.
Capacità di organizzare le attività dei docenti.
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
Buona conoscenza dell’informatica (partecipazione e due corsi di formazione organizzati dal Ministero della Pubblica istruzione rispetto alle tematiche tecniche e alle applicazioni didattiche dell’informatica).
Ottima capacità nella navigazione in Internet.
Conoscenza ed uso quotidiano degli strumenti del WEB 2.0.
Utilizzo didattico della LIM (lavagna interattiva multimediale: IWB).
Conoscenza delle reti di PC maturata attraverso l’attività nella mia scuola in qualità di responsabile di laboratorio informatico).
CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE
Buona abilità nell’esecuzione pianistica. |
Patente di guida B
Dove lavora
I.T.I.S. “G. Galilei”
costarelli.cristina@itisgalileiroma.it